2021 ©

Ecomuseo Valle del Biois

Tabià degli antichi mestieri di Attilio

Vallada Agordina - Cogul

Nel villaggio di Cogul a Vallada Agordina si trova il Tabià del 1670 di Attilio. Al suo interno si trova uno scorcio della vita di montagna, del passato, raccontata con un'interessante raccolta di oggetti di uso domestico e rurale. Qui si può scoprire il lavoro del contadino, del calzolaio, del falegname e di tanti altri abitanti della montagna, toccando con mano gli oggetti che venivano usati una volta e che Attilio sa descrivere e raccontare con particolare dedizione.

Le Latterie Museo

74173833aef84ae845b2688195502146beab9794
f97f834d1bb21fe81308cb1cc7723a12b866c009
7a7705c1956bc1e7354803cf1f45d7e81722fc5d

Caselo de Fargona

Latteria Museo di Feder

Caselo de Carfon

A Fregona di Canale d'Agordo, la latteria ci narra il contesto della fienagione estiva nella valle nel XX secolo. Uno spaccato di storia fatto di fatiche, strategie, cura del territorio e socialità. D'estate si può ammirare il vicino tabià con il fieno posto ad essiccare sui "soler" .

A Feder di Canale d'Agordo si trova la prima Latteria divenuta Museo. Al suo interno si scopre la storia delle latterie della Valle del Biois con i racconti e le descrizioni per trasformare il latte in prodotti caseari secondo le antiche ricette locali.

A Carfon di Canale d'Agordo, la latteria offre un allestimento che narra, parte, della civiltà contadina della valle, contesti quotidiani e la singolare storia del Poeta Contadino Valerio Da Pos. Si prosegue con una passeggiata anche all'esterno.