Visite e laboratori per le scuole a.s. 2024-25
Per le scuole di primo e secondo grado della valle del Biois e di tutto il territorio italiano si propongono attività e laboratori finalizzati alla scoperta e alla conoscenza della valle dolomitica del Biois. Un'immersione nella storia, nella geografia e nella cultura locale con un approccio diretto e coinvolgente.
I luoghi esperenziali per le scuole
Latteria
Museo di Feder e Azienda Agricola Zasso
Attività didattica 1: IL MONDO DEL LATTE - Canale d'Agordo
Un tuffo nel passato per conoscere la storia delle latterie della valle. A Feder di Canale d'Agordo è possibile visitare un antico "caselo" costruito nel 1886. Al suo interno si trovano gli strumenti antichi per la lavorazione del latte per produrre formaggi ed il prezioso burro molto apprezzato anche in luoghi lontani dalla valle del Biois.
Zasso e le caprette
Attività didattica 1: IL MONDO DEL LATTE - Canale d'Agordo
Segue il percorso intrapreso alla Latteria Museo. Ci si sposta da Feder a Canale d'Agordo per conoscere l'azienda agricola Zasso con le sue caprette di razza Camosciata delle Alpi. Laboratorio: la mungitura
MusAL
Museo e Casa natale di Albino Luciani
Attività didattica 2: LA FIGURA DEL BEATO GIOVANNI PAOLO I -Canale d'Agordo
ll Museo Albino Luciani farà conoscere la vita e l’insegnamento di Papa Giovanni Paolo I, ma non solo. Si scoprirà anche il contesto storico-ambientale in cui è cresciuto. Se il Museo è un racconto della vita di Albino Luciani dalla sua nascita alla proclamazione a Papa e alla sua beatificazione, nella sua casa, poco distante da qui, si potrà respirare l'atmosfera in cui è cresciuto un Papa di "montagna" nell'umiltà e nel credo religioso.
Laboratorio: Musal quiz
Museo Laboratorio Augusto Murer
Attività didattica 3: I GRANDI ARTISTI DELLA VALLE DEL BIOIS - Falcade
Augusto Murer nasce nel 1922 a Molino di Falcade, si forma alla scuola d'arte di Ortisei e a Venezia con il Maestro Arturo Martini. Le sue prime opere scultoree sono realizzate su legno, il bosco locale è una grande risorsa. Successivamente prende parte ad importanti mostre a Milano, conquistando così fama nazionale ed internazionale. In quello che era il suo laboratorio, troviamo oggi un museo a lui dedicato, dove possiamo ammirare e "indagare" alcune delle sue meravigliose opere. Laboratorio: la tua opera d'arte.
Passeggiata a Villotta di Falcade
Attività didattica 3: I GRANDI ARTISTI DELLA VALLE DEL BIOIS -Falcade
Segue il percorso artistico intrapreso a Molino. Passeggiando ci si sposta dal Museo Murer verso Villotta per scoprire il villaggio con le architetture dolomitiche e i caratteristici affreschi sulle facciate delle case, definiti "I Santi alle finestre". Individuare gli affreschi antichi e quelli di recente realizzazione sarà un'esperienza avvincente per gli studenti che scopriranno arte e significati delle opere!
Passeggiata tra Falcade e Canale d'Agordo -
Itinerario didattico-botanico
adatto a studenti della secondaria di secondo grado
Attività didattica 4: ALLA SCOPERTA DI FLORA E VEGETAZIONE DELLA VALLE DEL BIOIS - Falcade-Canale d'Agordo
Mese di maggio 2025
- 1) Ore 9.00 ritrovo a Falcade al parcheggio situato presso l’ampia radura prativa. Partenza in direzione Canale d’Agordo lungo una strada a fondo naturale, la mulattiera denominata “Cavallera”. L’itinerario si sviluppa in graduale discesa lungo la sinistra idrografica del torrente Biois fino ad attraversarlo su un ponte, con trasferimento sulla destra idrografica dapprima costeggiando prati stabili ancora annualmente sfalciati e radi boschi di conifere e poi nel tratto finale attraverso fitti boschi misti di conifere e latifoglie. La lunghezza del percorso è di circa 4 km. Durante l’escursione studenti e docenti saranno accompagnati da Marcello Tomaselli, già professore di Botanica ambientale ed applicata presso l’Università di Parma e da Silvano Savio, ispettore forestale in pensione che durante soste mirate illustreranno le peculiarità floristico-vegetazionali del percorso. Durante le soste gli studenti saranno invitati a fotografare col cellulare (se le attuali disposizioni ministeriali ne consentiranno ancora l’utilizzo per scopi didattici) alcune specie vegetali di particolare interesse. L’escursione didattica avrà una durata presunta di circa 3 ore con rapida e frugale colazione al sacco con vivande portate dai rispettivi domicili degli studenti.
- Arrivo a Canale d’Agordo, attorno alle ore 12,45 fine dell’attività didattica.
- 2) VARIABILE GIORNATA INTERA - È possibile ampliare l’attività anche nel pomeriggio
- Dopo il pranzo al sacco, trasferimento al Museo Papa Luciani.
- 3) Al pomeriggio si svolgerà una sessione didattico-applicativa nei locali del Museo Papa Luciani. Gli studenti saranno invitati ad identificare le specie vegetali fotografate attraverso l’uso di un’apposita applicazione informatica (leggi App) e attraverso alcuni manuali illustrati tipo “Flora Alpina, Zanichelli Editore” e “Flora del Veneto”. Le caratteristiche tassonomiche, fitogeografiche, ecologiche e conservazionistiche delle specie identificate saranno illustrate dal Prof. Tomaselli e dall’ispettore Savio col supporto dei predetti manuali. Per la caratterizzazione ecologica definitiva delle specie esaminate ci si varrà del testo “Flora Indicativa” che per ogni specie vegetale assegna un punteggio sulla base di indicatori climatici e pedologici. La sessione didattica ha lo scopo di rendere consapevoli gli studenti della rilevanza della flora e degli habitat presenti nella valle e di consentire loro di associare ogni specie esaminata ad un determinato habitat di cui la specie risulta “indicatrice”. In questo modo gli studenti dovrebbero compiere il primo passo verso una lettura integrata del paesaggio vegetale della Valle del Biois.
Passeggiata lungo il torrente Gavon e a Sappade
Attività didattica 5: A SPASSO TRA LE ERE GEOLOGICHE - Falcade
- 1) Ritrovo alle ore 9,00 in via Marmolada a Falcade
- 2) Partendo a piedi dalla località Marmolada, percorrendo il torrente Gavon, è possibile immergersi nelle diverse ere geologiche che hanno modellato il paesaggio dolomitico. Guardando le pareti rocciose, scavate dal torrente, si osservano la tessitura della roccia, i suoi colori e le sue forme: tutto ciò è un libro aperto sulla geologia che assieme alle illustrazioni riportate sulle tabelle esplicative raccontano la morfologia e la storia di questo luogo.
- 3) Arrivati al villaggio di Sappade, breve passeggiata per scoprire il paesaggio dolomitico e antropico: architetture e natura modellano questo luogo “baciato” dal sole.
- Guiderà l’escursione, che impegna per un’intera mattinata scolastica, il dottor Mauro Valt, preferibilmente per gruppi di singole classi.
- 4) Termine dell’attività alle ore 12,30 circa con rientro con il mezzo della scuola da Sappade.
- VARIABILE POMERIDIANA
- 5) Dopo il pranzo al sacco è possibile ampliare al proposta didattica anche nel pomeriggio: si può risalire il torrente fino alle cascate delle Barezze e/o proseguire ancora fino alla località Bosch Brusà.
La ricerca delle fonti e della storia
Attività d'archivio
Attività didattica 6: L'ABC DELL'ARCHIVISTA
Per avvicinare i ragazzi al misterioso e affascinante mondo degli archivi storici e appassionarli alla ricerca storica si propone alla scuola secondaria di primo e di secondo grado la seguente attività. Due incontri di 2 ore circa ciascuno con l'archivista dott. Loris Serafini che guiderà il laboratorio secondo il seguente programma.
1° incontro teorico in classe: a) Che cos'è un archivio; b) A cosa serve un archivio. I vari tipi di archivi; c) Come usare un archivio: il metodo della ricerca d'archivio; d) Cenni di paleografia.2° incontro pratico presso l'Archivio Parrocchiale di Canale d'Agordo: a) Le regole del buon ricercatore; b) Visione di documenti di vario tipo presenti nell'archivio; c) Ricerca di documenti; d) Lettura di documenti.
Il calendario dei due incontri va programmato previo contatto telefonico con il dott. Loris Serafini al cell. 377 9665237
Proposta didattica a cura della dott.ssa Liana Cavallet e del dott. Loris Serafini
TELEFONO PER PRENOTAZIONI
0437 1948001
337 9665237
Info e prenotazioni
Le visite possono essere programmate in funzione delle esigenze di ogni scuola, solitamente si svolgono nella mattinata con orario 9,00-12,30. E' indispensabile la prenotazione con almeno 15 giorni di anticipo rispetto la data della visita. Servizi: accompagnamento con guida e attività laboratoriali (se previste) in situ.
Costi € 4.00 per studente, docenti accompagnatori free.
A vostro carico lo spostamento con vostri mezzi.
- Esperienze adatte agli studenti delle scuole di Primo e Secondo grado
- Periodo ottobre-novembre 2024 e marzo-giugno 2025
- Accompagnamento con guida
- Possibilità di programmazione personalizzata
Altre idee didattiche . . .
I siti e i progetti dell'Ecomuseo che si prestano per attività didattiche mirate per ogni ordine e grado scolastico. Contatti: Claudia 377 9665237