2021 ©

Ecomuseo Valle del Biois

622639b5a5f81574598a3d42276bd9143cc6cd29

ECOMUSEO VALLE del BIOIS

Canale d'Agordo - Falcade - Vallada Agordina   
Nel cuore delle Dolomiti Bellunesi

Ecomuseo Valle del Biois

Attività estive concluse - 2024

07b7d690f0ef9d02b377329c0e243d414c8188ee
8b88476e30acc1a148693f6d95b49b265300fce9
d68360a60f81b2680564fdc3ebcf3c20d4c9381d

Alla scoperta delle piante spontanee. 

Antico Tabià dei mestieri di Attilio

Le Latterie museo

Tutti i mercoledì mattina: tour guidato con i racconti degli abitanti della valle.        Periodo: luglio e agosto 2024

Tutti i lunedì mattina a Cogul di Vallada Agordina. Francoise e Marcello ci accompagneranno nei loro orti-giardini per scoprire il magico mondo delle piante locali. Periodo: luglio e agosto 2024

 Tutti i lunedì mattina: visita guidata nel Tabià dove gli oggetti, presentati da Attilio, narrano lontane storie di fatiche e di tradizioni contadine alpine. Periodo: luglio e agosto 2024

Chi siamo

La Comunità Ecomuseale dell'Ecomuseo Valle del Biois è il soggetto che, attraverso un patto di comunità, si prende cura del territorio in cui vive, ne valorizza il paesaggio, indaga le sue origini, promuove la ricerca e lo studio dei processi antropici. La Comunità Ecomuseale,  è un gruppo di lavoro che, in modo spontaneo, vuole apportare il suo contributo verso gli obiettivi dell'ecomuseo, condivisi e promossi, dalla Fondazione Papa Luciani O.N.L.U.S., la quale ne è capofila, e dai Comuni di Canale d'Agordo, Falcade e Vallada Agordina, nonché dalle Pro Loco locali. 

Alla Comunità Ecomuseale, possono unirsi tutte le persone che hanno a cuore il territorio della Valle del Biois.

8768e7f51c27ab090baa528e7e69ea7e56c3af77

Regione Veneto

2ed9d0d932804dbe7c1ff9d35c356008266fdeed

L'Ecomuseo Valle del Biois è iscritto nell'elenco degli ecomusei della Regione Veneto.

c369837aa1ef847fae2c683231f52c3335e61d9c

2021 ©